Il mondo dell'AI
Seminari orientati alla scoperta delle applicazioni di intelligenza artificiale e delle tecnologie elettroniche che ne permettono la realizzazione. Verranno affrontate tematiche come il supercalcolo, la robotica al servizio dell’essere umano e le nuove frontiere dell’elettronica e dell’intelligenza artificiale.
Dal gaming al supercalcolo passando per l'automotive: il ruolo fondamentale dell'Elettronica
Negli ultimi anni, l'elettronica ha raggiunto un grado di pervasività tale da essere presente in qualsiasi settore o applicazione che richieda di "addomesticare" gli elettroni per acquisire, elaborare e trasmettere l'informazione. Scenari come l'automotive, il gaming, la robotica, il supercalcolo, e più recentemente il campo dell'intelligenza artificiale mostrano una sempre più crescente richiesta di potenza di calcolo minimizzando l'energia sprecata per rendere l'hardware di domani sempre più sostenibile ed efficiente. In questo seminario, si mostreranno diversi esempi di architetture, sistemi e dispositivi elettronici che oggi sono il motore principale delle tecnologie che usiamo ogni volta che accendiamo una console per una sessione di gioco o "parliamo" con il nostro telefonino. Si propone anche un'esperienza pratica su un chip integrato.
L’Elettronica nella Società dell’Informazione
La crisi pandemica, il ritorno della guerra in Europa, la ferita riaperta dal conflitto tra Israele e Palestina, hanno reso ancora più evidente il ruolo fondamentale che la tecnologia ha nel definire lo sviluppo e la sopravvivenza di una Nazione. La prima domanda alla quale si cercherà di dare risposta è se la tecnologia, nella società dell’informazione, rappresenta effettivamente un bene comune accessibile a tutti.
La lezione verterà sull’importanza dell’Elettronica come tecnologia abilitante per le diverse sfide del futuro. Internet of Things, Industria 4.0, 6G, quantum computing, gaming, veicoli a guida autonoma, Space Economy: elemento chiave è lo sviluppo di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici con prestazioni adeguate alle, sempre più sfidanti, specifiche richieste.
Intelligenza Artificiale: istruzioni per l’uso
La locuzione "Intelligenza Artificiale" (IA) è un evidente ossimoro, in quanto attribuisce all'artificiale, una macchina o un automa, qualcosa che è essenzialmente naturale e la prerogativa più caratteristica dell’essere umano: l'intelligenza. Oggi assistiamo al pervasivo ed inarrestabile ingresso dell’IA in molti settori, che si sono avvalsi fino a pochi anni se non mesi fa di tecnologie informatiche tradizionali. L’intervento vuole illustrare perché c’è tanto interesse verso l’IA, e soprattutto che cos’è l’IA, cercando di dare una semplice risposta a queste domande:
- Perché tanta “fame” di Intelligenza Artificiale?
- Cosa è l’Intelligenza Artificiale?
- Quali sono le tecniche?
- Che cos’è il Machine Learning (l’apprendimento automatico)?
e delineando, nel contempo, l’applicazione di tecniche di IA ad alcuni settori (dalla medicina all’industria).
Robot al nostro servizio: come guidarli per sfruttarne le potenzialità e limitarne i rischi
La parola robot è entrata nei vocabolari di tutto il mondo più di 100 anni fa. Oggi, i robot possono assumere molteplici forme, talvolta simili a quelle delle macchine umanoidi che abbiamo sognato fin da allora, talvolta completamente diverse e sorprendenti. In tutti i casi, queste forme sono progettate per svolgere compiti precisi, seguendo le istruzioni e i desideri degli umani che ne richiedono il servizio. Dalle fabbriche agli ambienti domestici, dalla medicina allo spazio, i fattori comuni per lo sviluppo di nuovi robot sono grandi potenzialità e altrettanto grandi pericoli. In questo seminario vedremo tanti esempi pratici che dimostrano come gli ingegneri di tutto il mondo stiano lavorando per sfruttare al massimo le prime e proteggerci dai secondi.
Deep Learning, AI Generativa e implicazioni etiche
Il seminario esplorerà i fondamenti del deep learning e le applicazioni dell'intelligenza artificiale generativa, come le reti neurali e i chatbot più avanzati come ChatGPT, evidenziando le implicazioni etiche connesse a queste tecnologie.