Notizia

17 e 18 settembre 2025, l'Università per la sicurezza delle infrastrutture: "Ponti e Viadotti negli Enti Locali" a Ferrara

10/09/2025
17 e 18 settembre 2025, l'Università per la sicurezza delle infrastrutture: "Ponti e Viadotti negli Enti Locali" a Ferrara

L'Università è da sempre in prima linea nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per le sfide più pressanti della nostra società. Un esempio lampante di questo impegno è la partecipazione attiva alla discussione e all'approfondimento di temi cruciali come la sicurezza e la gestione delle infrastrutture civili.

Siamo lieti di annunciare le Giornate di Studio "Ponti e Viadotti negli Enti Locali: classificazione del rischio, trasporti eccezionali e infrastrutture critiche", un evento di rilievo organizzato dal Consorzio FABRE, che si terrà il 17 e 18 settembre 2025 presso la Fiera di Ferrara. Questo appuntamento rappresenta un'occasione fondamentale di confronto multidisciplinare tra gestori, istituzioni, università, imprese e professionisti, volto a ridefinire le strategie per la valutazione e la manutenzione del nostro patrimonio infrastrutturale.

Il ruolo critico delle infrastrutture e il contributo accademico

Ponti e viadotti gestiti dagli enti locali costituiscono una percentuale significativa del patrimonio infrastrutturale italiano, dislocati in contesti territoriali complessi e soggetti a molteplici fattori di rischio. Le recenti Linee Guida Ponti (D.M. 204/2022) hanno introdotto nuove metodologie di classificazione del rischio e valutazione delle opere, la cui applicazione richiede un costante aggiornamento e il supporto tecnico-scientifico del mondo universitario. La ricerca è chiamata a innovare le tecnologie di monitoraggio dei carichi da traffico e a sviluppare modelli digitali capaci di interpretare la risposta strutturale delle opere e stimarne la vita residua. Questi sono campi di studio in cui il nostro Ateneo e i nostri ricercatori sono profondamente impegnati.

Le Giornate di Studio affronteranno i seguenti temi principali:

  • La classificazione dei rischi per ponti e viadotti degli Enti Locali.
  • La gestione, il controllo e la manutenzione delle reti ferroviarie locali.
  • Gli effetti strutturali indotti da trasporti eccezionali e mezzi militari.
  • La resilienza e le strategie di efficientamento delle infrastrutture critiche, con riferimento non solo alle reti di trasporto ma anche ai sistemi idraulici strategici per la protezione del territorio.

L'evento vedrà la partecipazione e il contributo scientifico di figure di spicco del mondo accademico, tra cui il nostro prof. Fabio Minghini,  il prof. Walter Salvatore dell'Università di Pisa e i dott. Agnese Natali, Isabella Mazzatura e Lorenzo Sangiuliano dell'Università di Pisa, che fanno parte del Comitato Scientifico.

Opportunità per Studenti e Giovani Ricercatori

Questo convegno rappresenta un'imperdibile occasione per le nostre studentesse e i nostri studenti, dottorande/i, assegniste/i e giovani ingegneri di interagire con esperti del settore, approfondire le più recenti innovazioni e contribuire attivamente al dibattito sulle future direzioni dell'ingegneria delle infrastrutture. Saranno presentati nuovi Gruppi di Lavoro FABRE, come il GL Industria e il GL Digitalizzazione, che sottolineano la stretta collaborazione tra ricerca universitaria e industria. L'evento è patrocinato dal CNI e dà diritto all'ottenimento di un massimo di 9 Crediti Formativi Professionali (CFP) per la partecipazione a tutte le sessioni. 

Contesto e location 

Le Giornate di Studio si terranno in concomitanza con la XIX edizione di RemTech Expo, un innovativo hub tecnologico-ambientale internazionale dedicato al risanamento, alla rigenerazione e allo sviluppo sostenibile dei territori. La scelta di Ferrara, città d'arte e Patrimonio UNESCO, offre inoltre l'opportunità di visitare un centro di eccellenza del Rinascimento italiano.

Invitiamo caldamente la nostra comunità accademica a partecipare a questo evento che valorizza il ruolo dell'Università nella costruzione di un futuro più sicuro e resiliente per le nostre infrastrutture.

Modalità di iscrizione:

Le nostre studentesse e i nostri studenti potranno accedere gratuitamente al convegno (ma non alla cena di gala, il cui costo è di 70€). Se interessate/i, contattare il prof Fabio Minghini all'indirizzo: fabio.minghini@unife.it

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: Virginia Risaliti - Consorzio FABRE, Email: virginiarisaliti@consorziofabre.it - cell: 338 2229446.

Per maggiori informazioni consultare la locandina:

RemTech Expo 1

RemTech Expo 2